• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cavallino

Neologismi (2008)
  • Condividi

Cavallino


s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello il Cavallino che a quel punto può liberamente quotarsi sul mercato. (Nicola Porro, Giornale, 14 febbraio 2005, p. 2, Il fatto) • avranno un bel da fare i legali della scuderia anglo tedesca a cercare di dimostrare di non aver tratto alcun vantaggio dalle informazioni del Cavallino che il loro capo progettista era venuto ad acquisire -- a quanto pare -- per mano del meccanico infedele Nigel Stepney. (Marco Mensurati, Repubblica, 23 luglio 2007, p. 44, Sport) • A 4 giorni di distanza dal 19 marzo, quando ha lasciato la carica di amministratore delegato della Ferrari, Jean Todt ha parlato di sé e del futuro. […] Transitorio. È l’aggettivo che battezza il nuovo mandato («A tempo determinato: da un minimo di un anno a un massimo di 3; intanto, però, supporterò Stefano Domenicali») e che rende il Napoleone della F1 sempre vicino al Cavallino ma già distante da esso. (Flavio Vanetti, Corriere della sera, 23 marzo 2008, p. 55, Sport).

Uso metonimico del s. m. cavallino.

Sinonimi e contrari
cavallino¹
cavallino¹ agg. [lat. caballīnus]. - [del cavallo, da cavallo: viso c.] ≈ equino. ● Espressioni: pop., tosse cavallina ≈ Ⓣ (med.) pertosse.
cavallino²
cavallino² s. m. [dim. di cavallo]. - (zool.) [cavallo giovane, o piccolo e grazioso] ≈ puledro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali