• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cédro¹

Vocabolario on line
  • Condividi

cedro1


cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e al larice, con foglie persistenti e grossi strobili eretti, ovoidali, formati da squame larghissime, di spessore sottile, che maturano in due anni; particolarm. noto, anche perché celebrato in più luoghi della Bibbia, il c. del Libano (lat. scient. Cedrus libani), diffuso nel piano montano della Siria e dell’Asia Minore merid., con densa chioma e rami che nascono fin dalla base. Tutte le specie, e soprattutto il cedro del Libano e la deodara (Cedrus deodara), si coltivano nei parchi per ornamento. Olio essenziale di c. (o essenza di foglie di c.), e olio di legno di c., liquidi che si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di altre conifere appartenenti a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto anche sabina marittima, albero o alberetto della regione mediterranea, comune in Italia lungo le coste, simile alla sabina, ma con coccole rosse anziché violacee. b. C. rosso (lat. scient. Juniperus virginiana), detto anche ginepro della Virginia, albero dell’America Settentr., con legno pregiato, coltivato anche in Europa a scopo ornamentale e forestale. c. C. giapponese, altro nome del cipresso giapponese (v. cipresso).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali