• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cellula

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cellula


MAPPA

1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni singolo piccolo elemento di una struttura più grande, come il mattone di un edificio. 2. MAPPA La diffusione della parola viene dal suo uso scientifico in biologia, in cui indica l’elemento più piccolo che forma gli organismi viventi, animali e piante. 3. Grazie alla scuola e alla divulgazione scientifica, il termine è passato dalla biologia alla lingua comune, a indicare un piccolo elemento che funziona in autonomia e che forma un’entità più grande. Da qui sono nati altri significati particolari, come per esempio 4. quello relativo alle costruzioni edilizie, in cui indica una parte che forma un edificio prefabbricato oppure, 5. in senso figurato, un raggruppamento in cui si articola un’organizzazione politica o terroristica sul territorio (c. aziendale, c. di strada, c. di villaggio, c. dormiente).

Parole, espressioni e modi di dire

cellula fotoelettrica

cellula uovo

Citazione

Ogni singola cellula animale e vegetale è dotata di informazione e per questo sa fare il suo mestiere: il globulo rosso sa catturare e trasportare l’ossigeno; il globulo bianco sa attaccare e distruggere i batteri invasori; il neurone sa elaborare e trasmettere dati, e così via per ogni tipo di cellula.

Vito Mancuso,

Questa vita

Vedi anche Corpo, Malattia, Natura, Nucleo, Organismo, Seme, Vita

Tag
  • CELLULA ANIMALE
  • GLOBULO BIANCO
  • GLOBULO ROSSO
  • VITO MANCUSO
  • OSSIGENO
Sinonimi e contrari
cellula
cellula /'tʃɛl:ula/ s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella "cameretta"]. - 1. (tecnol.) [dispositivo elettronico sensibile alla luce] ● Espressioni: cellula fotoelettrica ≈ fotocellula; cellula solare ≈ pila. 2. (polit.) [elemento di base su...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali