cementazione
cementazióne s. f. [der. di cementare]. – 1. a. Operazione del cementare, dell’unire con malta di calce o cemento. b. fig. Rinsaldamento, rafforzamento di vincoli spirituali o sim. (v. cementare). 2. Trattamento metallurgico col quale si conferiscono particolari qualità superficiali a un prodotto, per lo più ferroso. In partic., c. carburante o carbocementazione, quella consistente nel carburare, cioè nell’arricchire in carbonio gli strati superficiali del pezzo, ponendolo a contatto con speciali sostanze (dette cementanti), al fine di ottenere un indurimento e un aumento della resistenza all’usura. 3. Nello scavo di pozzi da miniera in terreni acquiferi, sistema di consolidamento e di impermeabilizzazione delle rocce, che consiste nell’iniettare latte di cemento attraverso fori di sonda opportunamente dislocati. Tale sistema si usa anche nei sondaggi per ricerche di petrolio, gas, vapori, per impedire che l’acqua proveniente da strati permeabili ostacoli lo sfruttamento del giacimento. 4. In sedimentologia, processo di formazione di una sostanza legante (cemento) in una roccia incoerente o semicoerente. Zona di c. (o di arricchimento), in un giacimento, la porzione sottostante allo strato superficiale (cappellaccio), arricchita dalla discesa di soluzioni acquose mineralizzate.