• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

céna

Vocabolario on line
  • Condividi

cena


céna s. f. [lat. cēna, che presso gli antichi Romani era il pasto più importante della giornata; aveva inizio nel tardo pomeriggio e poteva prolungarsi fino a notte alta]. – Pasto della sera, e l’insieme delle vivande che lo formano: una c. frugale; una lauta c.; andare, mettersi a c.; che c’è da c. (o per c.)? Locuzioni: essere a c., cenare: ieri sono stato a c. da amici; invitare qualcuno a c.; la c. sarà servita alle nove; fare da c., preparare i cibi per la cena; ordinare da c., dare ordine che sia preparato ciò che si desidera per cenare. Prov., chi va a letto senza c. (cioè senza aver cenato), tutta notte si dimena. Per indicare approssimativamente un’ora della sera: avanti c. (o prima di c.), dopo cena. Ultima c., quella di Gesù con gli apostoli, quando istituì il sacramento dell’Eucaristia; anche il dipinto che la rappresenta, detto più spesso assol. la Cena (per es., la Cena di Leonardo da Vinci). C. santa, nella terminologia dei riformati, la comunione eucaristica amministrata secondo i riti proprî di ciascuna Chiesa. ◆ Dim. cenétta e cenettina (s’intende per lo più una cena allegra in compagnia di amici, e può essere anche preparata con cibi appetitosi, scelti, raffinati), non com. cenina, o cenino m.; spreg. cenùccia (cena alquanto magra); accr. cenóna (cena assai lauta; v. anche cenone); pegg. cenàccia (una cena cattiva).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
cena
cena /'tʃena/ s. f. [lat. cēna]. - 1. [vitto serale] ≈ [consumata in intimità o tra amici] cenetta. ‖ colazione, (lett.) desinare, pranzo. ⇑ pasto. ● Espressioni: ultima cena ≈ cenacolo. 2. (estens.) [occasione di riunione conviviale] ≈ (lett.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali