censimento
censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo stato di un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità: c. della popolazione, rilevazione per accertare lo stato della popolazione, e cioè la sua consistenza numerica, la sua distribuzione territoriale e la sua composizione intrinseca riguardo ai caratteri etnici, biologici e sociali degli individui di cui si compone; c. elettorale, fatto ai fini di compilare le liste elettorali, in cui sono elencati tutti i cittadini aventi diritto al voto attivo nelle elezioni politiche e amministrative; c. industriale, rilevazione generale dell’industria e del commercio, tendente a rilevare natura, caratteristiche, forza lavoro impiegata, e forza motrice adoperata, delle imprese industriali e commerciali; c. delle abitazioni; c. agrario; c. del traffico, ecc.