• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centèṡimo

Vocabolario on line
  • Condividi

centesimo


centèṡimo (poet. centèsmo) agg. e s. m. [dal lat. centesĭmus, der. di centum «cento»]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero cento (in scrittura numerica 100°, in numeri romani C): arrivare centesimo, centesima, o, come sost., essere il c. nella graduatoria. In composizione con altri numerali forma gli ordinali superiori: centesimo primo (o, più com., centunesimo), centesimo secondo (o, più com., centoduesimo), ecc. b. Con valore partitivo, la c. parte, una delle cento parti uguali in cui si divide l’intero: il centimetro è la c. parte del metro. 2. s. m. a. La centesima parte (numericamente 1/100): ho sbrigato appena un c. del lavoro. Centesimo era detta in Francia, prima della Rivoluzione, l’imposta dell’1% sui trasferimenti dei beni, spec. immobiliari, dalla quale trassero origine le moderne imposte sui trasferimenti di ricchezza. C. di guerra, tributo di carattere straordinario istituito durante la prima guerra mondiale per sopperire alle necessità della guerra. b. Moneta che vale la centesima parte di un’euro, di una lira o di altra unità monetaria (variamente indicata nei diversi Paesi: centime in Paesi di lingua francese, céntimo e centavo in Paesi di lingua spagnola, centavo in Paesi di lingua portoghese, cent negli Stati Uniti d’America e altrove; ecc.); in Italia, l’ultima emissione del centesimo di lira risale al 1916, la prima del centesimo di euro al 1999. Per estens., pochissimo denaro, spec. in frasi negative, dove equivale a «nulla, niente»: non guadagna un c.; non avevo un c. in tasca; non vale un c.; anche fig.: non ha un c. d’amor proprio. ◆ Dim. centeṡimino, nome che si dava in passato alle monetine del valore di un centesimo di lira.

Sinonimi e contrari
centesimo
centesimo /tʃen'tɛzimo/ (poet. centesmo) num. ord. [dal lat. centesĕmus, der. di centum "cento"]. - ■ agg. num. [con valore generico, piccolissima parte di un intero, spec. in una iterazione] ≈ centomillesimo, ennesimo, millesimo. ■ s. m. [centesima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali