• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cèntina

Vocabolario on line
  • Condividi

centina


cèntina s. f. [der. di centinare]. – 1. a. Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio (raram. di altri materiali) che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione (anche centinatura); ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso della costruenda arcata, e su di essi si appoggiano trasversalmente gli assoni formanti un manto continuo (tamburo della c.). Il termine è esteso talora a indicare travature arcuate, metalliche, a carattere non provvisorio, che sostengono pensiline o tettoie. b. Nelle miniere, elemento resistente di armatura, di forma totalmente, o parzialmente, curvilinea. c. Nelle costruzioni aeronautiche, elemento della struttura interna di un’ala nel senso della sua profondità. Meno com., l’elemento della struttura interna trasversale delle fusoliere a guscio (più propr. detta ordinata). 2. Curvatura che il falegname o il fabbro dà a un’asse, a un ferro, alla parte superiore di un mobile, di un telaio, ecc. Di qui le locuz. a centina, arcuato, incurvato: spalliera, cornice a c.; far c., essere arcuato, ricurvo: un’asse che fa c.; dare un po’ di c., incurvare leggermente. 3. Punto a centina: punto di ricamo di rifinitura, consistente in una serie di festoncini arrotondati o di smerli. ◆ Accr. centinóne m. (v.).

Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
centina
centina /'tʃɛntina/ s. f. [der. di centinare]. - 1. (edil.) [struttura provvisoria, a forma di arco, di legno o d'acciaio, che serve per sostenere gli archi e le volte durante la costruzione] ≈ armatura, centinatura, ossatura, scheletro. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali