• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centinàio

Vocabolario on line
  • Condividi

centinaio


centinàio s. m. [lat. tardo centenarium, neutro sostantivato dell’agg. centenarius: v. centenario1 e cfr. quintale] (pl. -a, femm.). – 1. a. Serie o insieme di cose in numero di cento unità: tre centinaia di fogli (cioè trecento fogli); parecchie centinaia di candidati. Spesso con valore approssimativo, di «circa cento»: ho ricevuto un c. di lettere; o indeterminato, di «molti, parecchi»: passeranno centinaia d’anni; ho centinaia di pratiche da sbrigare; a centinaia, in grande quantità: compra vestiti a centinaia; fa spropositi a centinaia. b. Nel sistema di numerazione decimale, unità del terzo ordine; cifre delle centinaia sono quelle che occupano il terzo posto da destra a sinistra, dopo le unità e le decine. 2. ant. Secolo: in quello c. nel quale in questo mondo ella fue posta (Dante).

Sinonimi e contrari
centinaio
centinaio /tʃenti'najo/ s. m. [lat. tardo centenarium] (pl. -a, femm.). - 1. [serie o insieme di cose in numero di cento unità, per lo più con valore approssimativo] ≈ [con valore determinato] cento. 2. (estens.) [con valore indeterminato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali