• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrare

Vocabolario on line
  • Condividi

centrare


v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una figura (o di un oggetto) con quello di un’altra figura (o di un altro oggetto): c. l’immagine sullo schermo di un televisore, fare sì, agendo sul centratore, che il centro dell’immagine riprodotta corrisponda al centro del cinescopio; c. una ruota, far sì che il mozzo sia esattamente nel centro; analogam.: c. un’elica; c. un pezzo, in una macchina utensile a moto rotatorio (v. centratura). 3. a. C. il bersaglio, nel linguaggio milit., inquadrarlo, fare sì che si trovi nel centro di uno spazio delimitato dai punti di caduta delle varie salve; più comunem., colpire in pieno il bersaglio, soprattutto con riferimento al tiro di artiglieria e al bombardamento aereo. C. il tiro, portare le salve dei proiettili a cavallo del bersaglio anche se questo non è materialmente colpito. b. fig. C. un tema, un argomento, una questione, coglierne il centro d’interesse, l’aspetto più importante e vitale; l’attore ha centrato il suo personaggio, ne ha reso esattamente, perfettamente lo spirito. 4. Nel gioco del calcio e simili: c. il pallone, calciare il pallone da una posizione laterale verso la parte interna del campo in modo che possa essere ripreso dai giocatori di centro e indirizzato in profondità verso la porta avversaria o direttamente contro di essa (sinon., crossare); c. in rete, segnare. ◆ Part. pass. centrato, anche come agg. (v. la voce).

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
centrare
centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). - 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota] ≈ bilanciare, equilibrare. ↔ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere il centro di una figura con quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali