• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). - 1. (mecc.) [sottoporre a centratura: c. una ruota] ≈ bilanciare, equilibrare. ↔ decentrare, sbilanciare, squilibrare. 2. (fot., ott.) [fare corrispondere il centro di una figura con quello di un'altra figura: c. l'immagine sullo schermo di un televisore] ≈ inquadrare. 3. a. [arrivare pienamente al bersaglio, anche fig.: c. un obiettivo] ≈ cogliere, colpire, raggiungere. ↔ fallire, mancare, sbagliare, (fam.) toppare. b. (fig.) [captare intuitivamente o al volo qualcosa: c. un argomento] ≈ azzeccare, (fam.) imbroccare, indovinare, inquadrare. ⇑ capire, comprendere. ↔ equivocare, fraintendere, travisare. 4. (sport.) [nel gioco del calcio, passare il pallone dalle fasce laterali verso l'area di rigore] ≈ crossare.

Vocabolario
centrare
centrare v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una figura (o di un oggetto) con quello...
centrato
centrato agg. [part. pass. di centrare]. – 1. a. Di una ruota, di un pezzo di macchina, ecc., che abbia esattamente nel centro il suo baricentro; o che sia fissato, esattamente, per il punto o per l’asse per il quale dev’essere fissato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali