• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

centrìfugo

Vocabolario on line
  • Condividi

centrifugo


centrìfugo agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). – 1. Propr., che tende ad allontanare o ad allontanarsi da un centro: forza c., denominazione data alla forza di trascinamento quando il moto di trascinamento è rotatorio uniforme (per es., quella che si avverte su un tram in curva); anche, nel moto di un corpo su una traiettoria fissa, prestabilita e realizzata mediante convenienti dispositivi vincolari (per es., binarî), la componente della forza che il corpo esercita sul vincolo secondo la normale principale esterna alla traiettoria; forza d’inerzia c., la componente della forza d’inerzia di un punto secondo la normale principale alla sua traiettoria. In senso fig., tendenze c., o sim., di persona che per eccessivo individualismo rifugga da una diretta partecipazione alla vita e all’attività sociale. 2. In botanica, d’infiorescenza nella quale si sviluppano prima i fiori centrali e successivamente i periferici. 3. Nella tecnica, di dispositivo che sfrutta, per il suo funzionamento, la forza centrifuga: pompa c. (v. pompa1); separatore c., lo stesso che centrifuga s. f.

Sinonimi e contrari
centrifugo
centrifugo /tʃen'trifugo/ agg. [comp. di centro e -fugo] (pl. m. -ghi). - 1. (fis.) [diretto radialmente all'esterno] ↔ centripeto. 2. (fig.) [che tende ad allontanarsi da istituzioni, principi e sim. per assumere atteggiamenti individualistici]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali