• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ceràmica

Vocabolario on line
  • Condividi

ceramica


ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina) che, previo essiccamento, vengono resi resistenti mediante cottura in appositi forni e che, a seconda dei materiali di partenza e delle modalità di fabbricazione, prendono i nomi di laterizî, terrecotte, maioliche, terraglie, grès, porcellane. 2. a. L’impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati i prodotti stessi: un vaso di ceramica. b. Al plur., oggetti prodotti dall’arte della ceramica, lavori di ceramica: esposizione di c. antiche. 3. a. C. tecniche, serie di prodotti ceramici non tradizionali che trovano applicazione nell’industria come parti di macchine, nell’elettronica per le loro proprietà dielettriche, o come utensili per la loro durezza e durata, ottenuti da varie sostanze allo stato polverulento (allumina, titanato di bario, ecc.) e sinterizzati a temperature altissime. b. C. nucleari, combustibili nucleari costituiti da ossidi e carburi di uranio, torio e plutonio, anche in miscela, dispersi in matrici di materiale ceramico; il loro uso si è sviluppato di recente in sostituzione di quello dell’uranio metallico e del torio.TAV.

Sinonimi e contrari
ceramica
ceramica /tʃe'ramika/ s. f. [dal fr. céramique]. - 1. [impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati alcuni oggetti: un vaso di c.] ≈ ⇑ terracotta. ⇓ maiolica, porcellana, terraglia. 2. (estens.) [al plur., lavori di ceramica]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali