• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cércine

Vocabolario on line
  • Condividi

cercine


cércine (ant. cércino) s. m. [lat. cĭrcĭnus «compasso, cerchio», der. di cĭrcus «circonferenza»]. – 1. a. Panno ravvolto in forma di cerchio, che si mette sul capo per sostenere pesi. b. ant. Specie di fascia o guancialetto o berrettino imbottito che si metteva in capo ai bambini perché cadendo non si facessero male. c. fig. Di cosa che ricorda la forma di un cercine: la nuvolaglia che a grandi c. bianchi incappella la montagna (Carducci). 2. estens. a. Copricapo fatto a guisa di cercine. b. Acconciatura femminile del capo, con i capelli avviluppati a cercine. 3. In marina, denominazione antica del rinforzo che corre lungo gli orli delle vele, costituito da un cavo speciale (ralinga) cucito alla vela stessa. 4. In araldica, striscia (detta anche burletto), solitamente di stoffa, degli stessi colori dello scudo e dei lambrecchini, attorcigliata in banda così da formare un rotolo, ripieno di borra e chiuso in cerchio, posto sulla sommità dell’elmo. 5. In botanica, formazione anulare o a forma di labbra, che si sviluppa su di un fusto o ramo in seguito a legatura, ferita, taglio, e che spesso produce radici avventizie. 6. a. In anatomia, qualsiasi formazione anulare rilevata, quale, per es., l’anello di cartilagine fibrosa che circonda nelle enartrosi la parte cava dell’articolazione. b. In embriologia: c. (o piega) midollare, il sollevamento, sui lati e sul davanti, della piastra midollare per formare il tubo nervoso o neurasse; c. marginale (o germinativo), il margine embriogenetico del blastoderma dei sauropsidi; c. genitale, sporgenza circolare situata intorno alla cloaca e al tubercolo genitale, nello sviluppo degli organi genitali esterni dei mammiferi.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA DELLA BIOLOGIA in Biologia
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
cercine
cercine /'tʃertʃine/ (ant. cercino) s. m. [lat. cĭrcĭnus "compasso, cerchio"]. - [panno ravvolto in forma di cerchio, usato per sostenere pesi sul capo] ≈ ciambella, torciglione, torsello.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali