• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

certificato

Vocabolario on line
  • Condividi

certificato


s. m. [dal fr. certificat, che è dal lat. mediev. certificatum, part. pass. neutro sostantivato del lat. certificare: v. certificare]. – Dichiarazione scritta, rilasciata da una pubblica autorità o anche, in casi specifici, da un privato, con cui si manifesta la conoscenza dell’esistenza o della verità di un fatto o si esprime il risultato di una valutazione: c. del medico o c. medico; c. del sindaco, del ministero, dell’Ufficio delle imposte, del Comune, ecc.; chiedere, rilasciare, allegare un c.; c. di nascita, di cittadinanza, di residenza; c. di studî; c. di sana e robusta costituzione fisica; c. di buona condotta; c. di origine, documento che attesta la precisa provenienza di merci estere importate; c. penale, quello nel quale sono attestati i provvedimenti presi dall’autorità giudiziaria a carico di un cittadino; c. di lavoro, rilasciato dall’imprenditore all’atto della cessazione del contratto, nel caso in cui non sia obbligatorio il libretto di lavoro; c. tecnico, documento rilasciato dall’organo tecnico che espleta le operazioni di certificazione, e che comprova la conformità di un prodotto o di un servizio alla normativa vigente ovvero alle caratteristiche specificate nel contratto. Con sign. partic., c. d’oro e d’argento, locuz. poco usata nel passato per indicare biglietti di banca emessi in corrispettivo di un equivalente valore d’oro e d’argento detenuto dalla banca stessa e convertibili a vista e al portatore in metallo.

Sinonimi e contrari
certificato
certificato s. m. [part. pass. di certificare; cfr. il fr. certificat]. - 1. (burocr.) [foglio con cui una pubblica autorità o un privato affermano la verità di un fatto o esprimono il risultato di una valutazione: c. medico; c. di residenza;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali