• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chiàcchiera

Vocabolario on line
  • Condividi

chiacchiera


chiàcchiera (erroneo chiàcchera) s. f. [der. di chiacchierare]. – 1. Usato al plur., e per lo più con tono di biasimo, parole vane o inconcludenti: con le ch. non si risolve nulla; lasciarsi incantare dalle ch.; perdersi in chiacchiere; codeste, mi scusi, sono di quelle sue solite ch. che non concludon nulla (Manzoni). Anche senza biasimo, discorso su cose senza importanza, fatto per passatempo: fare due (o quattro) ch. insieme, discorrere del più o del meno; trattenersi in chiacchiere; a chiacchiere, a parole (contrapposte ai fatti): a ch. tutti son bravi; è buono soltanto a chiacchiere! Locuz. tosc.: stare a chiacchiera, chiacchierare in un crocchio. 2. Notizia senza fondamento, pettegolezzo, voce falsa o malevola messa in giro: è soltanto una ch.; sono ch. inventate da chi ce l’ha con me; c’è la ch. che vogliano sostituire il capo della polizia; dar retta a tutte le ch.; far chiacchiere, fare pettegolezzi. Nel linguaggio giornalistico, chiacchiere di corridoio, notizie, di solito poco attendibili, che circolano nei corridoi parlamentari e in altri ambienti politici (v. corridoio, n. 1 a). 3. Facilità o abbondanza di parole, parlantina: quando ha bevuto, acquista una ch.!; chiuso per natura, con lui mi si scioglieva lo scilinguagnolo, mi veniva la ch. (F. De Sanctis); è spesso spreg.: avere molta o troppa o una gran ch., avere la lingua molto sciolta (e si dice soprattutto di chi vuole con le parole confondere le idee agli altri o darla ad intendere); quanta ch.!; troppa ch.!; fig. (poco com.), di persona che parla troppo: zìttati, ch.!; ecco qua il nostro chiacchiera! 4. Altro nome region. del picchio muratore. 5. Al plur.: a. Dolci leggerissimi fatti di chiara d’uovo e zucchero, cotti in forno (sono detti anche meringhe e, in più luoghi, ch. di suora). b. Uno dei nomi region. dei cenci fritti o frappe. ◆ Dim. chiacchierina, chiacchierétta; spreg. chiacchierùccia (tutti piuttosto rari).

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
chiacchiera
chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) ciacola, ciancia, ciarla, cicalata....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali