• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

chimica

Thesaurus (2018)
  • Condividi

chimica


MAPPA

1. MAPPA La CHIMICA è la scienza che studia le proprietà, la composizione, la struttura e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali che artificiali; in particolare, la chimica generale studia le leggi generali che regolano i fenomeni della chimica; la chimica inorganica riguarda lo studio degli elementi e dei loro composti, a eccezione della quasi totalità di quelli del carbonio, dei quali si occupa invece la chimica organica; la chimica biologica, infine, studia i fenomeni chimici che si svolgono all’interno degli organismi viventi. Il nome di questa scienza è lo stesso che ha la materia di insegnamento, all’università o nelle scuole secondarie (cattedra di c.; testo di c. per i licei). 2. In senso figurato, nei rapporti tra persone, viene chiamata chimica la componente istintiva, non razionale (non vanno d’accordo su quasi niente, ma fra loro c’è una bella c.).

Citazione

E la nomenclatura di qualunque scienza è stata sempre così legata con lei, che dovunque ell’è entrata, v’è anche entrata quella stessa nomenclatura, comunque e dovunque formata, e comunque pur fosse inesatta nell’etimologie ec. purchè fosse esatta nell’intendimento e nel senso che le si attribuiva. La chimica ha nuova nomenclatura, perch’è scienza nuova e diversa dall’antica. E così accade alle altre scienze quando si rinnuovano o in tutto o in parte. Perdono l’antica nomenclatura, e ne acquistano altra, che diviene però universale come la prima.

Giacomo Leopardi,

Zibaldone di pensieri

Vedi anche Atomo, Elemento, Materia, Natura, Scienza

Tag
  • CHIMICA BIOLOGICA
  • GIACOMO LEOPARDI
  • CHIMICA ORGANICA
  • CARBONIO
  • ATOMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali