• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciambèlla

Vocabolario on line
  • Condividi

ciambella


ciambèlla s. f. [etimo incerto]. – 1. Pasta dolce, di farina, uova, zucchero e altri ingredienti, che si cuoce in forma di cerchio, con un vuoto nel mezzo (v. anche buccellato); pane a c., in forma di ciambella; prov., non tutte le c. riescono col buco, non tutte le cose riescono bene o come si vorrebbe. 2. Nome generico anche d’altri oggetti di forma simile: cerchio di gomma o di materia plastica, che viene posto nel letto, sotto il corpo delle persone malate, per prevenire o alleviare le piaghe da decubito; cerchio di tela impermeabile imbottita o di gomma piena d’aria, per tenersi a galla nuotando; cerchio di panno attorcigliato per portar pesi sul capo, cercine; cerchietto d’avorio o d’osso (o oggi soprattutto di materiale sintetico) che si dà ai bambini perché lo mordano con le gengive durante la dentizione; scherz. gambe a c., storte, arcuate. 3. Denominazione corrente del recipiente ad alto vuoto, di forma toroidale, entro il quale si muovono le particelle accelerate in un sincrotrone o in un betatrone. 4. In matematica, sinon. di toro, usato più propriamente nella topologia (c. con un buco), per indicare una superficie omeomorfa al toro. 5. Aria dell’equitazione d’alta scuola, consistente in un trotto sul posto, cadenzato e misurato; il cavallo deve avere il collo alto e inarcato all’indietro, e la testa incassata (v. anche piaffare). ◆ Dim. ciambellina (nome che si preferisce per quelle che si friggono), ciambellétta; spreg. ciambellùccia; accr. ciambellóna (e ciambellóne m., specie di torta a forma di grossa ciambella, pane a ciambella); pegg. ciambellàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Sinonimi e contrari
ciambella
ciambella /tʃam'bɛl:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. (gastron.) [pasta salata o, più spesso, dolce, in forma di anello] ≈ berlingozzo, (region.) tarallo. 2. (estens.) [anello di tela impermeabile e sim. pieno d'aria, per tenersi a galla] ≈ salvagente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali