• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciampismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

ciampismo


s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come una riedizione del «pertinismo». È portata, per adesso, ad omogeneizzare le due figure, in quella unica dell’anziano nonno, dolce ma anche burbero e severo quando occorre, che serve il suo Paese senza intrallazzare con i partiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 10, Politica) • [Franco] Frattini, spiegano i sostenitori di questa tesi, ha cumulato tre «pecche» agli occhi del presidente del Consiglio e dell’ala più muscolare di Forza Italia: eccesso di «ciampismo» (troppa sintonia con il linguaggio del Presidente della Repubblica); eccesso di «moderatismo» (troppo rispetto del bon ton e delle tradizioni diplomatiche); eccesso di «protagonismo» (troppa esposizione sui media per illustrare le linee guida della politica estera italiana). (Emanuele Novazio, Stampa, 2 ottobre 2004, p. 5, Interno) • da qualche tempo a questa parte, questa ipotesi «terzista» sta crescendo proprio nelle file della borghesia (al centro e in luoghi «periferici» come Milano) e proprio nei settori intellettuali che del «ciampismo» hanno fatto una pur laicissima fede. […] Queste tematiche, e il solenne richiamo conclusivo al sessantesimo anniversario della Liberazione, hanno insomma conferito al messaggio del Presidente quel tono culturale e soprattutto civile che più distingue il «ciampismo» dal berlusconismo e dalla destra. (Rina Gagliardi, Liberazione, 2 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).

Derivato dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi con l’aggiunta del suffisso -ismo.

Già attestato nel Corriere della sera del 4 gennaio 1994, p. 3, In primo piano (Francesco Verderami).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali