• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cibo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

cibo


MAPPA
CIBO

1. MAPPA CIBO è, genericamente, tutto ciò che si mangia (abbondanza, scarsezza di c.; un c. sano, sostanzioso; cibi squisiti; cibi troppo pesanti; assumere cibi nutrienti; la preparazione dei cibi); 2. in senso più ristretto, può indicare anche semplicemente l’insieme degli alimenti che si assumono durante un pasto (ho ancora il c. sullo stomaco), oppure anche il momento del pasto (non è bene andare a dormire subito dopo il c.). 3. In senso figurato, la parola indica tutto ciò che costituisce un arricchimento dal punto di vista intellettuale o spirituale (i buoni libri sono un buon c. per la mente; la preghiera è il c. dello spirito) o, per analogia con l’assoluta necessità del cibo per la sopravvivenza, anche ciò che per una persona rappresenta un motivo di interesse talmente importante da costituire la sua ragione di vita (la filosofia è il suo c.).

Parole, espressioni e modi di dire

cibo eucaristico

cibo per la mente

non toccare cibo

Citazione

Se ‘l tuo nimico hae fame, dàlli cibo, e se hae sete dàlli bere.

Domenico Cavalca,

Racconti esemplari

Vedi anche Carne, Cotto, Crudo, Cucina, Dieta, Fame, Mangiare, Olio, Pane, Pasta, Pesce, Vino

Tag
  • DOMENICO CAVALCA
Sinonimi e contrari
cibo
cibo s. m. [dal lat. cibus]. - 1. a. [tutto ciò che si mangia: scarsezza di c.; c. troppo pesanti] ≈ alimenti, cibarie, generi alimentari, (fam.) (roba da) mangiare, vettovaglie, vivande. ● Espressioni: non toccare cibo ≈ digiunare. b. [ciò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali