• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cibo funzionale

Neologismi (2008)
  • Condividi

cibo funzionale


loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi degenerativi. ◆ Ma che cosa sono esattamente questi cibi «funzionali»? Lo abbiamo chiesto al professor Carlo Cannella, direttore dell’Istituto di Scienza dell’Alimentazione dell’Università La Sapienza. «Un alimento si definisce funzionale quando è in grado di influire sulle funzioni fisiologiche dell’organismo o, meglio, quando bilancia le attività metaboliche, rinforza le difese immunitarie e protegge dalle sostanze chimiche tossiche». (Cristina Mazzantini, Corriere della sera, 20 settembre 1998, Corriere Salute, p. 25) • Il docente modenese [Claudio Malagoli], che è anche il vicepresidente del Consiglio dei diritti genetici, contesta poi la convenienza economica degli Ogm funzionali e l’efficacia epidemiologica dei nutraceutici: «L’Europa non ha ancora una regolamentazione per i cibi funzionali transgenici mentre esiste per gli integratori “tradizionali” -- osserva -- e le istituzioni dovranno avere l’ultima parola sui dosaggi dei nutraceutici». (Paolo Viana, Avvenire, 10 febbraio 2005, p. 3, In vetrina) • [tit.] I cibi «funzionali» una moda anticancro [testo] […] Se pensavamo di avere visto, e assaggiato, già tutto, ecco che dalla California arriva la nuova moda nella dieta alimentare e nella ristorazione: cibi cosiddetti «funzionali» che promuovono la salute, pietanze addizionate di vitamine, minerali e antiossidanti, che promettono di innalzare le nostre difese immunitarie. (Ignazio Marino e Claudia Cirillo, Repubblica, 23 febbraio 2008, Palermo, p. I).

Composto dal s. m. cibo e dall’agg. funzionale, ricalcando l’espressione ingl. functional food.

Già attestato nella Stampa del 21 aprile 1996, p. 14, Interno (Gabriele Beccaria).

V. anche functional food, nutraceutico.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali