• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cicala

Vocabolario on line
  • Condividi

cicala


(ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. – 1. Insetto della famiglia cicadidi (Lyristes plebejus), lungo circa 30 mm, di colore nero con macchie gialle, e ali trasparenti con nervature gialle, che presenta una vita ninfale particolarmente lunga (può durare tre o quattro anni) e i cui maschi emettono, nelle ore calde dei mesi estivi, il caratteristico stridio. 2. fig. Chi chiacchiera continuamente e in modo noioso (cfr. cicalare); locuz. grattar la pancia (o il corpo) alla c., provocare qualcuno a parlare. 3. estens. a. Avvisatore elettroacustico (detto anche cicalino), il cui suono, anziché essere squillante come quello del campanello elettrico, è ronzante e ricorda lo stridio dell’insetto. b. region. Battola. c. region. Molletta con cui si tengono sospesi i panni messi ad asciugare. d. Nell’attrezzatura navale del passato, anello di ferro (anche cigala o cigalla) disposto all’estremità superiore del fuso dell’ancora per unirla, mediante il maniglione, alla sua catena; oggi, l’estremità superiore del fuso nel cui apposito foro (occhio della c.) si collega il maniglione della c. per unire l’ancora alla sua catena. 4. Ornamento della testa portato dagli Ateniesi ricchi prima della guerra peloponnesiaca e dai combattenti di Maratona, consistente probabilmente in un fermaglio o filo d’oro a spirale per reggere le ondulazioni dei capelli o il ciuffo posteriore (era chiamato dai Greci τέττιξ, o χρύσεος τέττιξ, propr. «cicala d’oro»). 5. C. di mare, nome comune di varî crostacei marini delle famiglie scillaridi, squillidi, ecc. ◆ Dim. cicalina, cicalino m. (v.), cicalétta; pegg. cicalàccia.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
cicala
cicala (ant. cicada) s. f. [lat. tardo cicala, class. cicada]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di insetti omotteri i cui maschi emettono, nelle ore calde dei mesi estivi, il caratteristico stridìo] ≈ Ⓖ (region.) cantarella. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali