• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ciliègia

Vocabolario on line
  • Condividi

ciliegia


ciliègia (tosc. ciriègia) s. f. [lat. *ceresia per *cerasia; v. ciliegio] (pl. -gie o -ge). – 1. Il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso, più o meno cupo; le ciliegie sono adoperate per il consumo diretto, oppure si conservano o si usano per farne sciroppi, marmellate, liquori; dai semi si estrae un olio (olio di ciliegie) di colore giallo oro, di odore gradevole di mandorle amare: ciliegie di Ravenna, c. aretine; un canestro, una ciocca di ciliegie; rosso c., o assol. ciliegia, invar., il colore rosso carico delle ciliegie mature (una seta rosso ciliegia; un abito color ciliegia); diventare rosso come una c., per vergogna o per rabbia; come le c., di cose che si susseguono, che vengono una dopo l’altra: le bugie sono come le c., una tira l’altra; scherz., c. con l’amico, con il baco; quindi, amico c., il baco delle ciliegie; e come appellativo confidenziale o scherzoso o ironico di un amico o di persona comunque nota: ecco qui l’amico ciliegia! 2. Nome di frutti simili: a. C. del Brasile, frutto di un alberetto delle mirtacee (Eugenia uniflora) del Brasile, di color rosso vivo, più grande della ciliegia, con sapore gradevole, dolce-acidulo: si mangia fresco e se ne fanno marmellate, gelatine e gelati. b. C. marina, altro nome del frutto del corbezzolo (più comunem. chiamato corbezzolo). ◆ Dim. ciliegina; accr. ciliegióna.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Sinonimi e contrari
ciliegia
ciliegia /tʃi'ljɛdʒa/ [lat. ✻ceresia per ✻cerasia] (pl. -gie o -ge). - ■ s. f. (bot.) [il frutto del ciliegio, costituito da una drupa di 1-2 cm di diametro, di colore rosso più o meno cupo] ≈ Ⓖ (region.) cerasa. ⇓ marasca. ■ agg. invar. [del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali