• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cimentare

Vocabolario on line
  • Condividi

cimentare


v. tr. [der. di cimento] (io ciménto, ecc.). – 1. ant. Purificare o saggiare l’oro o altro metallo prezioso col fuoco o per mezzo di opportuni reagenti chimici. 2. Oggi è vivo solo in senso fig., mettere alla prova, sperimentare: vedo sin dove vuoi c. la mia tolleranza (Goldoni); mettere a rischio, avventurare: c. la vita, l’onore, la propria reputazione; con altro senso, c. qualcuno, provocarlo, spingerlo ad atti inconsulti, a reazioni violente: perché adunque si piace egli d’affliggermi e cimentarmi? (V. Monti). Nel linguaggio dei chimici, spec. in passato, sottoporre a un trattamento capace di provocare una reazione. Nel rifl., esporsi a un cimento, avventurarsi: cimentarsi in un duello, in un’impresa rischiosa; impegnarsi a fondo in qualche cosa: cimentarsi in una ricerca storica; cimentarsi con qualcuno, affrontarlo, venire a combattimento con lui.

Sinonimi e contrari
cimentare
cimentare [der. di cimento] (io ciménto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [purificare o saggiare l'oro o altro metallo prezioso col fuoco o per mezzo di reagenti chimici]. 2. (fig.) a. [mettere alla prova: c. la pazienza di qualcuno] ≈ provare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali