• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di svago: c. muto, sonoro; c. d'autore; l'industria del c.] ≈ cinematografia. ‖ celluloide. 2. [luogo in cui si proiettano opere cinematografiche: c. parrocchiale; andare al c.] ≈ cine, cinematografo, sala cinematografica. ⇓ arena, multisala.

cinema - nomenclatura
Fabio Rossi

cinema

Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, sonoro, stereofonico, stereoscopico o tre D o tridimensionale, underground); cinerama; cinemascope; cinema-verità; home cinema; panavision; supertechnirama, technirama; techniscope; vistavision. 2. Commedia (all’italiana, americana, musicale, sofisticata); espressionismo; neorealismo (rosa); nouvelle vague; surrealismo; telefoni bianchi.

Oggetti e macchine - Altoparlante o speaker; ampex; anello, rullo; banco di montaggio; banda (o colonna o pista o traccia) sonora, bobina o pizza, fotogramma, passo (normale, ridotto, uno), pellicola (a 8, 16, 33, 70 millimetri, superotto), perforazione, quadro; bandiera; camera, macchina da presa o da ripresa, telecamera, telecinecamera; carrello (aereo, a gru, ascensionale), dolly; cavalletto, ragno; châssis o magazzino; ciac; macchina da proiezione o proiettore; consolle; copia (campione, da proiezione o definitiva, di lavorazione); film; flash, mirino, obiettivo, zoom; gelatina; giraffa; gobbo; lucciola; mascherino; microfono; mixer o tavolo di missaggio; moviola; occhio di bue; padellone o plafoniera; registratore; rallentatore; riflettore; schermo (panoramico); sincronizzatore; spot; stampatrice; stativo; sviluppatrice; taglierina; testata panoramica; titolatrice; truca o truka; velatino.

Tipi e generi di film - Candid camera; cartone animato o disegno animato; colossal; comica; cortometraggio, lungometraggio, mediometraggio; cult movie; documentario; fiction; film (a luce rossa o hard-core o porno o pornografico, brillante, comico, d’amore o sentimentale o rosa, d’arte, d’attualità, d’autore, d’avventura, d’azione, dell’orrore o del terrore o horror, di fantapolitica, di fantascienza, di guerra, di propaganda, di repertorio, disimpegnato, di spionaggio o spy story, drammatico, erotico o soft-core, fantastico, giallo, giallo-rosa, impegnato, mitologico, musicale, nero, per la TV, poliziesco, popolare, realistico, serio, spaghetti western o western all’italiana, sottotitolato, spettacolare, sportivo, storico, vietato ai minori, western); film documento; film dossier; film inchiesta; film opera; mélo o melodramma; remake; telefilm; thriller.

Persone - 1. Adattatore, dialoghista; aiuto (operatore, regista); assistente alla regia; cameraman o operatore (cinematografico); cast, crediti o credits, troupe; cineasta; direttore (del doppiaggio, della fotografia, di produzione); costumista o trovarobe, sarto; documentarista; elettricista, tecnico delle luci; film-maker; fonico, microfonista, recordista, rumorista, sonorista, tecnico del suono; ispettore di produzione, produttore (esecutivo), segretaria (di edizione o script, di produzione); macchinista; montatore; ottimizzatore; parrucchiere; regista; sceneggiatore; scenografo; soggettista; supervisore; titolista; truccatore. 2. Attore, attrice, comprimario, divo, interprete, non protagonista, pornostar, protagonista, star o stella, vamp, vedette; caratterista; cascatore o stuntman; comparsa, generico; controfigura; doppiatore, doppiatrice. 3. Cinefilo; cinespettatore o spettatore; critico; distributore; noleggiatore; gestore; maschera; proiezionista.

Azioni - Adattare; assolvere, dissolvere; censurare; doppiare, sincronizzare; dirigere; filmare, girare, riprendere; distribuire; impallare; inquadrare; interpretare, recitare; mixare; montare; produrre; programmare; proiettare; sceneggiare; scritturare; sottotitolare; titolare; zoomare o zumare.

Luoghi - Arena; biglietteria, cabina di proiezione, galleria, platea, sala (di proiezione), uscita di sicurezza; camerino; cineclub; cinema o sala cinematografica; cineteca; drive-in; multisala; set; stabilimento; studio; teatro di posa.

Tecniche e altro - Al rallentatore o ralenti, angolazione, assolvenza, campo (lunghissimo, lungo, medio), carrellata, cartello, controcampo, controluce, dettaglio o particolare, dissolvenza (incrociata, semplice o fondu), figura intera, flou o sfumato, fuoricampo, inquadratura, mezza figura o mezzo primo piano o piano medio, medio campo lungo, movimento di macchina, panoramica, piano (americano, di ascolto, d’insieme, fisso, generale, medio), piano-sequenza, primissimo piano, primo piano, ripresa, scena d’assieme o totale, secondo piano, soggettiva, stacco, zoomata o zumata; anteprima; assemblaggio, giuntaggio, marcatura della pellicola, numerazione delle sequenze, punzonatura, visionatura; azione!; battuta; censura; cineforum; cinematografia; colonna (dialoghi, effetti, guida, magnetica, ottica, sonora, speaker); copione, dialoghi, idea, lista-dialoghi, scaletta, sceneggiatura, soggetto, trattamento, trascrizione; coproduzione, produzione; didascalia; distribuzione; divismo, star system; doppiaggio, play-back, presa diretta, sincronizzazione; effetti speciali, effetto (lampi, nebbia, neve, notte, pioggia, vento), tendina; festival cinematografico; filmografia; flash back; intervallo, primo tempo, secondo tempo; intreccio, plot, trama; messa a fuoco, messa a quadro; missaggio o mixing; oscar, palma, palmarès; parte, ruolo; partenza o start; posa; prima visione, seconda visione; profondità di campo; prossimamente o trailer; raccordo; regia; scena; scenografia; sequenza; sottotitolo; sovrimpressione; titolo (di coda, di testa); turno (di doppiaggio); viraggio; voce fuori campo.


Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
lirismo
lirismo s. m. [der. di lirico]. – 1. Carattere dell’espressione in genere, e spec. dell’espressione artistica (poesia, prosa, pittura, musica, cinema, ecc.), in cui predomina il valore lirico, inteso come pura soggettività: una poesia piena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali