• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinematografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

cinematografia


cinematografìa s. f. [der. di cinematografo]. – 1. a. Procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti fermi o più spesso in movimento, e per la proiezione delle immagini stesse su uno schermo illuminato, in modo che l’occhio, grazie al fenomeno della persistenza dell’immagine sulla retina, ne abbia una visione continua e tale da simulare il movimento (il termine, ancora in uso nel suo sign. più generico e astratto, tende oggi ad essere quasi sempre sostituito dalla forma accorciata cinema). b. Con riferimento a partic. tecniche di ripresa e di realizzazione di un film: c. a colori, c. su schermo panoramico, c. in rilievo o tridimensionale o stereoscopica (v. stereocinematografia); c. veloce, metodo di ripresa, adottato soprattutto per scopi scientifici e didattici, consistente nell’effettuare riprese ad alta frequenza d’immagini al fine di proiettarle fortemente rallentate per analizzare così fenomeni di breve o di brevissima durata. 2. Il complesso delle attività industriali, artistiche, culturali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche. 3. L’insieme dei film prodotti in una data epoca (la c. prima dell’avvento del sonoro), in una determinata nazione (la c. russa, francese, ecc.) o nell’ambito di un settore particolare (c. didattica, scientifica, sportiva, ecc.).

Sinonimi e contrari
cinematografia
cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso delle attività industriali e tecniche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali