• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinèṡi

Vocabolario on line
  • Condividi

cinesi


cinèṡi s. f. [dal gr. κίνησις «movimento»]. – In etologia, termine generico con cui si designa una classe di reazioni motorie cui possono essere soggetti organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batterî), che sono dovute soltanto a variazioni dell’intensità di certi stimoli, e che sono, in teoria, indipendenti dalla loro eventuale direzione; le singole reazioni si denominano dalla natura dello stimolo: luminoso (fotocinèsi), termico (termocinèsi), chimico (chemocinèsi), di umidità (igrocinèsi), di contatto (tigmocinèsi, dal gr. ϑίγμα «contatto»), ecc. Tali reazioni che, pur non essendo orientate, hanno in genere un effetto d’orientamento, anzi sono considerate tra i meccanismi più elementari e primitivi dell’orientamento, possono consistere in variazioni della velocità lineare di locomozione o della durata e frequenza dei periodi di movimento (ortocinèsi) oppure in variazioni della velocità angolare, cioè della frequenza dei mutamenti di direzione o torsione durante il moto (clinocinèsi); è possibile così comporre nuovi termini che caratterizzano insieme la variazione e lo stimolo: fotoortocinèsi e fotoclinocinèsi; termoortocinèsi e termoclinocinèsi, ecc. Vengono incluse tra le cinesi anche un’altra classe di reazioni: quelle che si verificano quando l’animale si arresta e muta improvvisamente direzione di fronte a una brusca variazione dell’intensità dello stimolo, cioè quando incontra un ostacolo, un confine chimico o termico o d’altra natura.

Sinonimi e contrari
-cinesi
-cinesi [dal gr. kínēsis "movimento"]. - Secondo elemento di parole composte (come cariocinesi, ecc.), che significa "movimento".
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali