• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cioccolateria

Neologismi (2008)
  • Condividi

cioccolateria


s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche la cuffietta che nasconde loro i capelli. Nella più elegante e nobile delle cioccolaterie a Roma, Moriondo & Gariglio, questi giorni di vigilia sono febbrili fin quasi allo spasmo. L’ombroso negozio con una gran tenda scarlatta che protegge la vetrina dal sole è gremito di signore e signori che attendono pazientemente il loro turno, aspirando a pieni polmoni aromi e delizie: il «cibo degli dei». (Laura Laurenzi, Repubblica, 10 aprile 2001, Roma, p. I) • I passeggeri più golosi possono passare dalle cioccolaterie Lindt e Cuba Venchi (3 punti vendita in aeroporto) per gustare creme, marmellate e pasticcini assortiti. (Alessandro Fulloni, Corriere della sera, 14 agosto 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • Le cialde, i nudi, le uova e la storica «foresta» quei tronchetti nati più di un secolo fa, sono tutti prodotti dall’antica fabbrica di cioccolata Gay-Odin […] affidata alla moglie professoressa Marisa del Vecchio che, lasciando nel tempo consolidare nella gestione della storica cioccolateria anche la posizione dei figli Davide, Sveva e Dimitri, assicura a tutt’oggi, nonostante le difficili problematiche di un’azienda moderna che intende a tutti i costi salvaguardare la qualità e la tradizione, lunga vita ad una fabbrica piena di storia, romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia).

Derivato da cioccolato con l’aggiunta del suffisso -eria1.

Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1993, p. 42, Cronaca di Milano (Anna Vullo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali