• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

circo


circo

1.  MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto su gradinate. 2. MAPPA Nel mondo attuale il circo è un tendone smontabile che ha al suo interno una pista rotonda intorno alla quale ci sono le gradinate per il pubblico; nel circo moderno gli spettacoli si basano su esibizioni di cavalli (il circo moderno è detto infatti anche circo equestre), numeri di acrobati, di pagliacci, di animali ammaestrati, di bestie feroci. Il circo di solito è gestito da una compagnia di artisti, che è chiamata essa stessa circo, spesso appartenenti alla stessa famiglia, che di solito dirige il circo per varie generazioni e gli dà il proprio nome (il direttore del c.; è arrivato il c. in città; era fuggito uno dei leoni appartenenti al c.; il c. Togni, il c. Orfei). 3. In senso più ampio, si chiama circo qualsiasi struttura a forma di anfiteatro o di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si usa anche per indicare scherzosamente o polemicamente un ambiente privo di serietà (c. mediatico, il c. della politica).

Parole, espressioni e modi di dire

circo equestre

circo glaciale

circo lunare

circo mediatico

Citazione

Mi tengo a quest’albero mutilato

Abbandonato in questa dolina

Che ha il languore

Di un circo

Prima o dopo lo spettacolo

E guardo

Il passaggio quieto

Delle nuvole sulla luna.

Giuseppe Ungaretti,

L’allegria

Vedi anche Stadio

Tag
  • GIUSEPPE UNGARETTI
  • ANTICA ROMA
  • GLADIATORI
  • PAGLIACCI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali