• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circoscrizióne

Vocabolario on line
  • Condividi

circoscrizione


circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio compreso entro limiti stabiliti, e più particolarm. l’ambito territoriale dentro il quale opera e per il quale ha competenza un determinato organo (amministrativo, giurisdizionale, ecc.): c. politica, c. giudiziaria, ecc. In partic.: c. aerea o di aeroporto, spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza; c. amministrativa, divisione del territorio dello stato in parti più o meno vaste, al cui ambito è circoscritta la competenza degli uffici locali (in Italia le circoscrizioni amministrative fondamentali sono la provincia, il comune e la regione); c. comunale, ciascuna delle zone, comprendenti uno o più quartieri o territorî contigui, in cui possono essere ripartiti i comuni al fine di realizzare un ampio decentramento amministrativo e di favorire insieme una maggiore partecipazione all’amministrazione del comune, con proprî uffici per l’organizzazione e l’espletamento dei varî servizî (a Roma le circoscrizioni sono dette municipî, a Venezia e a Napoli municipalità); nell’uso com., anche l’insieme di questi uffici, e l’edificio in cui hanno sede (andare alla, o anche in, circoscrizione); c. ecclesiastica, nella Chiesa cattolica, ogni ripartizione territoriale (le diocesi, e, nelle terre di missione, i vicariati e le prefetture apostoliche) su cui esercita poteri giurisdizionali e di governo l’autorità ecclesiastica di grado inferiore al papa; c. elettorale, ciascuna delle ventisei zone in cui è suddiviso il territorio nazionale per l’attribuzione con criterio proporzionale dei seggi alla Camera dei deputati.

Sinonimi e contrari
circoscrizione
circoscrizione /tʃirkoskri'tsjone/ s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. "il segno tracciato intorno"]. - (amministr.) [suddivisione del territorio per fini amministrativi: c. comunale] ≈ ‖ circolo, (non com.) circondario, distretto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali