• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cirro

Vocabolario on line
  • Condividi

cirro


s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca di capelli inanellati: Quinzio [Cincinnato], che dal cirro Negletto fu nomato (Dante); i c. delle capellature ribelli (D’Annunzio). 2. Tipo di nube bianca di alta quota (superiore a 6000 m alle medie latitudini), di struttura fibrosa, trasparente, di forma irregolare, per lo più arricciata e ritorta, costituita di sottili aghi di ghiaccio; precede spesso il fronte d’una zona ciclonica e viene detta, dai marinai, coda di gatto. 3. In botanica, organo (detto anche comunem. viticcio) di attacco o di sostegno delle piante angiosperme rampicanti non volubili, derivato da metamorfosi del caule (come nella vite), delle foglie (nelle leguminose) o di radici (nella vaniglia). Cirro-ventosa, cirro che aderisce al sostegno mediante espansioni terminali (vite del Canada). 4. In zoologia, nome di formazioni di diversa natura: a. Organi di movimento grossi e appuntiti, costituiti da pennelli di ciglia agglutinate, localizzati sulla faccia ventrale dei ciliati ipotrichi e che si muovono come vere zampette. b. Corte appendici tentacolari inserite sui parapodî degli anellidi, che possono funzionare come organi tattili o essere trasformate in branchie arborescenti o assumere, come accade nelle specie natanti, la forma di membrane foliacee o, come in quelle reptanti, di scaglie dorsali. c. Trasformazioni pluriarticolate e munite di setole delle zampe toraciche dei cirripedi, i cui movimenti ritmici determinano la corrente d’acqua utile alla respirazione e al nutrimento. d. Organo copulatore di alcuni molluschi e trematodi (vermi piatti).

Categorie
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Sinonimi e contrari
cirro
cirro s. m. [dal lat. cirrus "ricciolo, frangia, viticcio"]. - 1. (ant., lett.) [ciocca di capelli inanellati] ≈ ricciolo. 2. (bot.) [organo di attacco o di sostegno delle piante angiosperme rampicanti non volubili] ≈ capreolo, viticcio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali