• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

classificatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

classificatore


classificatóre s. m. [der. di classificare]. – 1. (f. -trice) Chi classifica: è un esperto c. di libri antichi; in alcune industrie, operaio addetto alla classificazione del materiale di raccolta: c. di stracci. 2. a. Cartella per tenere insieme – classificati – documenti, lettere e sim. (corrisponde al fr. dossier). b. C. di francobolli, serie di fogli in cartoncino piuttosto robusto, staccati o più spesso legati insieme a formare una specie di volume, muniti di strisce trasparenti, sotto le quali si collocano in ordine i francobolli. c. Mobile, spesso di metallo, con cassetti per schedarî. C. elettromeccanico, dispositivo per il reperimento celere di schede, pratiche, ecc., nel quale un selettore automatico fa pervenire, in pochi secondi, a portata di mano dell’operatore il contenitore desiderato, attraverso meccanismi a catena azionati elettricamente, che portano gli appositi contenitori su piani di sostegno mobili. 3. Nella tecnica, in generale, ogni apparecchio destinato a ordinare e suddividere un insieme di elementi in classi, cioè in aggruppamenti caratterizzati ciascuno da una proprietà o da una grandezza numerica; in partic., ogni apparecchiatura in cui si fa avvenire la classificazione di materiale solido granulare in base alle differenti velocità finali di caduta delle particelle costituenti il materiale stesso. In laboratorio sono usati i c. a caduta libera (detti anche elutriatori), in cui il materiale da separare, posto sotto forma di sospensione in un recipiente, viene inviato in una colonna verticale, percorsa da una corrente ascendente di fluido trasportatore; le particelle solide, a seconda che abbiano velocità di caduta maggiore o minore della velocità di salita del fluido trasportatore, si raccolgono in fondo alla colonna o escono in alto attraverso uno sfioratore. Industrialmente sono adoperati i c. a rastrelli e i c. a coclee, costituiti da vasche a fondo inclinato dotate di gruppi di rastrelli mobili o di coclee che mantengono la sospensione in agitazione così da consentire la caduta e la successiva rimozione, tramite i rastrelli, delle particelle più pesanti, mentre le particelle più fini rimangono in sospensione.

Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
classificatore
classificatore /klas:ifika'tore/ s. m. [der. di classificare]. - 1. (f. -trice) [chi classifica: è un esperto c. di minerali] ≈ catalogatore, ordinatore. 2. [qualsiasi tipo di contenitore usato per tenere in ordine documenti, collezioni, ecc.]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali