• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

claustrale

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

claustrale agg. [dal lat. tardo claustralis]. - 1. [di chiostro: vita c.] ≈ cenobitico, conventuale, monacale, monastico. ‖ religioso. ↔ secolare. ‖ laico. 2. (fig.) a. [che esprime un'appagata serenità: solitudine c.] ≈ pacifico, quieto, sereno. ↔ agitato, inquieto, irrequieto. b. [che si ispira a una condotta di vita di grande austerità: abitudini c.] ≈ austero, inflessibile, rigido, rigoroso, severo. ↔ elastico, tollerante.

Vocabolario
claustrale
claustrale agg. [dal lat. tardo claustralis, der. di claustrum «chiostro»]. – 1. Di chiostro, monastico: vita c.; solitudine, quiete c.; regola, disciplina, severità c.; coloro che amerebbero ridurre gli uomini ad una c. regolarità (Beccaria)....
ritiratézza
ritiratezza ritiratézza s. f. [der. di ritirato, part. pass. di ritirare], non com. – 1. Il fatto di vivere ritirato: la r. della vita claustrale. 2. L’essere ritirato, l’avere un carattere e un comportamento ritirato, cioè poco socievole:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali