• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clown-dottore

Neologismi (2008)
  • Condividi

clown-dottore


(clown dottore), loc. s.le m. Medico nelle vesti di clown, che intrattiene i bambini ricoverati in strutture ospedaliere, per distrarli e suscitare in loro il buonumore. ◆ Alla fine del corso sarà creata una impresa che offrirà un servizio di clown-dottori non solo per l’ospedale pediatrico fiorentino Meyer ma anche per altre strutture pediatriche che ne faranno richiesta. (Corriere della sera, 5 novembre 1998, p. 17, Cronache) • [Pamela] Pantano ha poi annunciato che: «insieme con le associazioni e i medici stiamo lavorando ad un documento da presentare alla XII Commissione Affari Sociali della Camera». Attualmente c’è un Progetto di legge che prevede soltanto la formazione per i cosiddetti «animatori di corsia. Noi invece puntiamo al riconoscimento professionale di questa figura». Intanto, fanno sapere dall’Assessorato, uscirà ad ottobre il nuovo bando di «Sorridi in ospedale» che prevedrà un ulteriore sostegno ai clown-dottori. (Rossella Fabiani, Stampa, 18 settembre 2003, Roma, p. 6) • C’è Giampiero Borcaia, è un clown dottore da appena una settimana. Poi c’è Sergio Cavaterra nel gruppo Blusub della protezione civile da cinque anni, pochi stand più in là Emanuela Pusceddu missionaria da dodici anni per la comunità di Villa Reggia, racconta del lavoro con i bambini di strada in America Latina e Africa. Ieri Roma li ha festeggiati con la prima Notte Bianca della solidarietà, (Tea Maisto, Repubblica, 30 giugno 2007, Roma, p. IX).

Composto dal s. m. inv. clown, di origine ingl., e dal s. m. dottore, ricalcando l’espressione ingl. clown doctor.

V. anche medico-clown.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali