• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

codice digitale

Neologismi (2008)
  • Condividi

codice digitale


loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche molto, se solo i ministri [Linda] Lanzillotta e [Luigi] Nicolais (che ne hanno le competenze, in tutti e due i significati di questa espressione) garantiscono l’attuazione del «codice digitale» approvato dal precedente Governo. E fanno in modo che la pubblica amministrazione in tutti i suoi livelli la smetta di torturare famiglie e imprese, continuando ad esempio a farci fare lunghe code per ritirare da un ufficio un pezzo di carta, che poi bisogna, con un’altra lunga coda, portare in un altro ufficio (migliorerebbe anche la qualità dell’aria, per il minor traffico urbano). (Giacomo Vaciago, Sole 24 Ore, 30 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • Dice ancora [Aurelio] Marguerettaz: «Rispetto all’accordo del 2001, era necessario fare alcuni aggiustamenti. Sono subentrate delle novità, come il codice digitale delle pubbliche amministrazioni». Non sono pochi gli ostacoli da superare per «digitalizzare» anche gli enti pubblici. (Stampa, 6 luglio 2007, Aosta, p. 54) • Il Programma Elisa è il primo prodotto della Commissione permanente per l’innovazione, un organismo creato dal nuovo Codice Digitale e che mette assieme i soggetti pubblici che devono occuparsi di innovazione. (Stefano Carli, Repubblica, 3 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 6).

Composto dal s. m. codice e dall’agg. digitale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali