• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

coeṡióne

Vocabolario on line
  • Condividi

coesione


coeṡióne s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerere; v. coerente]. – 1. Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra, in virtù di forze attrattive (forze di c.) derivanti da azioni elettriche fra elettroni e nuclei di atomi o molecole contigui (affini a tali forze sono le forze di adesione). In senso generico, stretta unione fra le particelle di un solido, di un liquido, di un gas, di un materiale a costituzione granulare, ecc. Con riferimento a terreni, è in genere sinon. di compattezza, distinguendosi peraltro una c. vera (mutua attrazione delle particelle del terreno), e una c. apparente, determinata dalle tensioni capillari dell’acqua interstiziale. 2. In botanica, fusione di organi di uno stesso verticillo, sinon. quindi di coerenza. 3. fig. Unità, fusione organica tra elementi di un complesso: la c. tra i soldati di un reparto, tra i militanti di un partito, tra i gruppi politici al governo, tra i sostenitori di un’idea; stretta unità logica: discorso privo di coesione, slegato (diverso da privo di coerenza, contraddittorio). Con accezione partic., in linguistica testuale, la connessione tra le diverse frasi di cui il testo si compone, realizzata con mezzi sia grammaticali (per es., pronomi e congiunzioni) sia semantici (per es., il riferimento a un particolare termine attraverso sinonimi, iponimi e iperonimi o con ellissi facilmente colmabili da parte del ricevente).

Sinonimi e contrari
coesione
coesione /koe'zjone/ s. f. [der. del lat. cohaesus, part. pass. di cohaerēre]. - 1. a. [l'essere unito bene insieme] ≈ e ↔ [→ COERENZA (1. a)]. b. (miner.) [con riferimento a una roccia, l'essere composta di elementi granulari cementati] ≈...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali