• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cointeressamento

Neologismi (2008)
  • Condividi

cointeressamento


s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione -- il numero è «esploso» a 150 milioni. Un simile cointeressamento di massa alla buona salute dell’economia è di per sé garanzia di massimo impegno e serietà da parte dei giocatori (le imprese quotate e gli intermediari finanziari), dell’arbitro (la commissione di controllo) e di chi stabilisce le regole del gioco (il Congresso). (Giovanni Palladino, Corriere della sera, 1° marzo 1999, p. 1, Prima pagina) • L’assessore [Piero Gilardino] era già stato citato nella seconda lettera anonima circolata fra Taggia e Sanremo. Si faceva riferimento alla sua presunta partecipazione nella società Borgo San Martino srl, che sta edificando in Regione San Martino, a Taggia, e a suoi non meglio precisati cointeressamenti nei già edificati grattacieli Arma 88, meglio noti come Torri di Colombo. (Marco Preve e Ava Zunino, Repubblica, 18 settembre 2004, Genova, p. II) • La Global service non ci sta ad essere considerata ditta «vicina alla criminalità organizzata». Era dura la relazione della commissione d’accesso prefettizia, avallata dall’alto commissario anticorruzione Achille Serra: ipotizzava lo scioglimento della Asl 5, dove da dodici anni la Global service ha gli appalti nel servizio di pulizia, per infiltrazioni mafiose. […] Si legge nella memoria difensiva: «Ai fini antimafia, una parentela, senza elementi concreti che dimostrino un cointeressamento economico alla società, non è idonea a fondare un giudizio di permeabilità mafiosa della ditta medesima». (Mattino, 21 gennaio 2008, p. 27, Napoli Area Metropolitana).

Derivato dal v. tr. cointeressare con l’aggiunta del suffisso -mento.

Già attestato nella Repubblica del 15 giugno 1986, p. 34, Economia (Vittoria Sivo).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali