• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collazióne

Vocabolario on line
  • Condividi

collazione


collazióne s. f. [dal lat. collatio -onis «conferimento, confronto», der. di collatus, part. pass. di conferre «portare insieme, confrontare»]. – 1. a. ant. Confronto, in genere. b. Confronto di una o più copie (manoscritte, dattiloscritte o stampate) di uno stesso testo con l’originale, o anche tra loro, per verificarne l’esatta corrispondenza: fare la c. del dattiloscritto con il testo manoscritto, o delle bozze di stampa con l’originale inviato in tipografia; c. di copie di atti pubblici. In partic., fase della critica testuale consistente nel confronto dei varî manoscritti o edizioni in cui è conservata un’opera antica, per rilevarne le corrispondenze e le varianti (con questo sign., è spesso usata la forma lat. collatio): fare un’attenta c. dei manoscritti delle «Cronache» dei Villani; indicare le varianti rilevate nella c. del codice Monacense 22 col Parigino 4527. Anche, confronto fra redazioni diverse di un testo successivamente rielaborato: la c. delle tre redazioni dell’«Orlando Furioso»; la c. dei «Promessi Sposi» del 1827 con quelli del 1840. 2. ant. Colloquio, conversazione. 3. a. Conferimento, spec. di beneficio ecclesiastico o di ordini sacri. b. Contribuzione, e quindi anche tassa, nella locuz. storica c. lustrale (lat. tardo lustralis collatio), sinon. di crisargiro. 4. Nel diritto successorio, obbligo che ha ciascun figlio o altro discendente, legittimo o naturale, che concorre alla successione, sia pure con beneficio d’inventario, insieme con i fratelli o con le sorelle e con i loro discendenti, di conferire ai coeredi tutto ciò che ha ricevuto dal donatore per donazione, direttamente o indirettamente, eccettuato il caso che il donante o il testatore abbia altrimenti disposto. 5. Nella storia del diritto, si è dato il nome di collazione o, nella forma lat., collatio (propriam. «raccolta», con riferimento al sign. originario di conferre «portare insieme» e forse anche per influsso di collectio), a ciascuno dei nove gruppi nei quali la scuola dei glossatori ripartì le 97 Novelle incluse nella riduzione dell’Autentico contenuta nel Corpus iuris civilis; le citazioni si facevano indicando la collazione (coll.) e il titolo (tit.) delle singole Novelle.

Sinonimi e contrari
collazione
collazione /kol:a'tsjone/ s. f. [dal lat. collatio -onis "conferimento, confronto"]. - 1. (bibl.) [il confrontare più copie di uno stesso testo con l'originale, per renderle conformi] ≈ riscontro. 2. (filol.) [il confrontare i testimoni di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali