• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collegaménto

Vocabolario on line
  • Condividi

collegamento


collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova e Buenos Aires; c. telefonico, telegrafico; c. radio; stabilire un c. fra due zone, creando mezzi di comunicazione fra l’una e l’altra; mettersi in c. con qualcuno, comunicare con esso o anche prendere accordi e sim. Nel linguaggio milit., contatto continuativo fra i varî reparti militari e anche i mezzi che assicurano questo contatto: c. fra i reparti combattenti e le retrovie; assicurare il c. tra due unità; ufficiali di c., ufficiali che esercitano funzione di coordinamento tra forze armate, reparti, servizî o tra i comandi appartenenti a eserciti di nazioni alleate. Con determinazioni partic.: c. elettorale, quello ammesso nelle elezioni fra liste di partiti diversi, che ha per effetto la somma dei voti; criterî di c., in diritto internazionale privato, quelli secondo cui si stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra più negozî giuridici, nel senso che l’esistenza o l’esecuzione dell’uno esercita un’influenza sulla formazione o sull’esecuzione dell’altro o degli altri (può essere necessario, se deriva dalla legge, volontario, se dipende dalla volontà delle parti). b. fig. Connessione, relazione: trovare, istituire un c. tra due fatti. 2. Nella tecnologia, unione, congiunzione: c. di strutture in legno, mediante cunei, linguette di legno, chiodi, viti, legature, incollaggio; c. di strutture metalliche, mediante giunti, saldatura, chiodatura, bullonatura; in elettrotecnica, idraulica, acustica, c. in serie, c. in parallelo (v. serie, parallelo). 3. In topografia, determinazione delle coordinate geografiche e della direzione del meridiano di un punto della superficie terrestre, quando siano noti gli analoghi elementi per un altro punto.

Sinonimi e contrari
collegamento
collegamento /kol:ega'mento/ s. m. [der. di collegare]. - 1. a. [il collegare o il collegarsi: mettersi in c. con qualcuno] ≈ comunicazione. b. (fig.) [rapporto che intercorre fra due o più cose: trovare un c. tra due fatti] ≈ aggancio, associazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali