• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

collètta

Vocabolario on line
  • Condividi

colletta


collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, o per fare un regalo collettivo a un collega d’ufficio, a un amico: fare una c.; aprire, promuovere una c.; una c. per aiutare una famiglia povera, i colpiti dal terremoto, i disoccupati, per un regalo agli sposi. b. In etnologia, raccolta di prodotti commestibili spontanei praticata, come attività economica fondamentale o integrativa, da numerosi popoli primitivi (detti perciò popoli collettori); rappresenta la fase più arcaica dell’economia umana. 2. ant. Nome di varî tributi medievali ordinarî e straordinarî, reali o personali; particolarmente importanti la c. ordinaria del regno di Napoli, vera imposta fondiaria, e le c. di mare e di terra, con carattere di imposta personale, dei Genovesi. 3. Nei traffici marittimi, caricare a colletta, raccogliere un carico composto di molte partite di merci varie di diversi caricatori, destinate a porti differenti; noleggio a colletta, specie di contratto di noleggio usato in passato, col quale il comandante di una nave si obbligava a trasportare la merce per un dato viaggio qualora gli riuscisse di completare almeno i due terzi della capacità di carico della nave. 4. a. ant. Raccolta, adunanza di persone. b. Nel linguaggio eccles., indicò anticam. l’adunanza liturgica del popolo e il luogo di riunione dei fedeli, quindi anche la preghiera recitata al popolo raccolto per la celebrazione della messa; di qui, la parola è passata a indicare, dal sec. 9°, la prima orazione collettiva della messa, sempre in relazione con la festa o la celebrazione liturgica o le circostanze. 5. Nella tecnica della preparazione dei saponi, soluzione di sapone nella liscivia salina, prodotta nella fase di liquidazione.

Sinonimi e contrari
colletta
colletta /ko'l:et:a/ s. f. [dal lat. collecta "raccolta", der. di collectus, part. pass. di colligĕre "raccogliere"]. - [insieme di offerte, spec. a scopo di beneficenza] ≈ ‖ raccolta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali