• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cólmo²

Vocabolario on line
  • Condividi

colmo2


cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran cortile (Boccaccio). 2. fig. Il punto più alto, il grado massimo: arrivare al c. della felicità, della disperazione; essere al c. dell’indignazione, dello stupore; il c. dell’idiozia; il c. del potere, della gloria, della prosperità; il c. dell’età, della vita, l’età matura; il c. della gioventù, della vecchiezza, il punto estremo; in fino al c. de la vita mia (Dante), fino al punto più alto dell’arco della vita, cioè intorno ai 35 anni; nel c. della peste (Manzoni); il trecento fu il principio della nostra letteratura, non già il c. (Leopardi). Frequente come esclam. fam. (questo è il c.!; ma è il c.!), di fronte a fatti o affermazioni che sorprendono per eccessiva audacia o sfacciataggine; e nell’espressione per colmo di ..., per eccesso, per sovrabbondanza (per c. di sfortuna, e sim.). La parola ricorre inoltre nella formulazione di certa specie d’indovinelli fondati su bisticci o su doppî sensi: il c. per un sarto? cucire la Manica col Lago Maggiore (cioè coll’ago); il c. per un falegname? mandare in giro la moglie scollata; ecc. 3. a. In una copertura a tetto, il livello più alto raggiunto dagli spioventi o dalle falde inclinate, che generalmente consiste in una linea orizzontale definita dall’intersezione di due spioventi contrapposti o, nei tetti a una sola falda, dalla sommità di quest’ultima; costruttivamente è costituito (quando l’intersezione di due falde spioventi è una linea retta) da una trave (trave di c. o colmareccio), appoggiata ai vertici superiori delle capriate o dei timpani, che, insieme agli arcarecci ad essa paralleli, sostiene l’orditura minuta del tetto. b. Tegola grande e molto ricurva che serve a coprire il colmo del tetto. c. In idraulica, istante di colmo, relativamente al diagramma di piena per la generica sezione di un corso d’acqua, l’istante in cui è massimo il livello (o la portata) dell’acqua nella sezione medesima. d. In ornitologia, lo stesso che culmine. 4. ant. Covone. 5. In araldica: a. Riduzione del capo a meno del terzo superiore dello scudo. b. La parte superiore del padiglione, detta anche cappello o cima.

Sinonimi e contrari
colmo¹
colmo¹ /'kolmo/ agg. [part. pass. di colmare, senza suff.]. - 1. [riempito fino all'orlo, con la prep. di o assol.: una brocca c. (d'acqua)] ≈ ricolmo, [assol.] (non com.) raso. ↑ stracolmo, strapieno, traboccante. ↓ pieno. ↔ vuoto. 2. (non...
colmo²
colmo² s. m. [lat. cŭlmen "cima, sommità"]. - 1. [il punto più alto d'una prominenza: il c. di un monte] ≈ cima, cocuzzolo, culmine, sommità, sommo, vertice, vetta. 2. (fig.) [il punto più alto, il grado massimo di qualcosa: arrivare al c....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali