• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colore

Thesaurus (2018)
  • Condividi

colore


MAPPA

1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); più propriamente e più precisamente, in fisica, il colore indica la sensazione che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione. Per definire un colore nelle sue varie gradazioni e tonalità, spesso si ricorre a nomi di oggetti, materiali, sostanze (color arancione, ciclamino, crema, mattone), che possono anche essere aggiunti come attributo (c. rosso scarlatto, verde smeraldo, grigio perla). 2. MAPPA Un colore è anche una sostanza, naturale o artificiale, usata per tingere o dipingere (colori ad acqua, a tempera; una mano di c.). 3. In alcuni casi il colore è quello del volto, cioè il colorito, che rispecchia le condizioni fisiche o spirituali di una persona (c. roseo, naturale, terreo); 4. in altri casi, invece, può contraddistinguere una bandiera o uno stemma e dunque essere simbolo di uno Stato, un partito, una squadra, una famiglia nobile ecc. (i colori di Francia, della città di Roma; fare onore ai colori nazionali) 5. In senso figurato, il colore può indicare l’aspetto, l’apparenza di qualcosa (il suo racconto aveva il c. della sincerità; i fatti hanno assunto il c. della leggenda), oppure anche l’insieme degli aspetti caratteristici di un luogo, un tempo o un ambiente (il c. locale nei Promessi Sposi; il c. locale dell’antico borgo); a volte, infine, indica vivacità, brio o espressività (una narrazione piena di c.).

Parole, espressioni e modi di dire

a colori

dare una mano di colore

di colore

di tutti i colori

senza colore

Citazione

Non ci si ferma però qui. Anche questa posizione evolve, gradatamente, come l’aria cambia colore. Prima si contempla, e nient’altro.

Guido Piovene, Le stelle fredde

Vedi anche Arte, Bianco, Blu, Giallo, Grigio, Nero, Rosso, Verde

Tag
  • GUIDO PIOVENE
  • LE STELLE
Sinonimi e contrari
colore
colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che la riflette] ≈ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta....
-colore
-colore - Secondo elemento di agg. composti, che indicano in genere il numero dei colori d'un oggetto: bicolore, tricolore, multicolore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali