• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colorire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

colorire [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare colore, per lo più con arte e raffinatezza, con la prep. di del nome del colore] ≈ [→ COLORARE (1)]. 2. (fig.) a. [esprimere con vivacità, con efficacia artistica: c. un racconto; c. un passaggio musicale] ≈ [→ COLORARE (2. a)]. b. [dare a una cosa una bella apparenza, per coprirne la vera essenza: c. una scusa, una bugia] ≈ [→ COLORARE (2. b)]. ■ colorirsi v. intr. pron. 1. [assumere un determinato colore, anche fig., con la prep. di del colore o assol.] ≈ e ↔ [→ COLORARSI (1)]. 2. [diventare più roseo in volto, generalm. per la vergogna] ≈ e ↔ [→ COLORARSI (2)].

Vocabolario
colorire
colorire v. tr. [der. di colore] (io colorisco, tu colorisci, ecc.). – 1. a. Dare colore, e più comunem. dare i colori, ravvivare con colori (ma in senso proprio è meno com. di colorare): c. un disegno; c. con arte, c. al vivo. b. Intr....
colorito¹
colorito1 colorito1 agg. [part. pass. di colorire]. – 1. Tinto di colore, che ha vivaci colori: diversi fructi con c. fiori et herba (s. Francesco); più spesso riferito al colore del viso: volto c.; gote c.; era più c. del solito. 2. fig....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali