• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

colorito²

Vocabolario on line
  • Condividi

colorito2


colorito2 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. a. Aspetto della pelle derivante dal suo stato di irrorazione sanguigna nonché dalla pigmentazione del derma che offre numerose varianti fisiologiche e patologiche: c. roseo, bruno; c. itterico, c. addisoniano. b. letter. Il colore di cose naturali: al c. dell’aria de’ cieli (Magalotti); fig., apparenza, aspetto: la piemontese Saluzzo co ’l suo c. di ossianismo feudale (Carducci). 2. a. Il colore dato a una pittura, e l’arte e lo stile del colorire: morbidezza, dolcezza di c.; il disegno e il c.; pittore abile nel c., buon colorista; c. vivace, carico; c. sforzato. b. fig. Vivezza espressiva, spec. nel parlare e nello scrivere: l’armonia, il moto ed il c. delle parole fanno risaltare lo stile (Foscolo); ... di quel sentimento e di quel c. che il popolo italiano specialmente ama nella poesia (Carducci); anche nella recitazione: lettura, dizione priva di c., monotona. 3. Nell’esecuzione musicale (vocale o strumentale), la varia gradazione d’intensità con cui, nel corso del pezzo, vengono eseguite singole note o gruppi di note, sulla base di opportune didascalie, dette anch’esse coloriti (e cioè piano, forte, pianissimo, fortissimo, crescendo, diminuendo, ecc.). 4. In fonetica, sinon. di timbro di una vocale, soprattutto come distinzione tra le vocali «chiare» (i, e) e le vocali «scure» (a, o, u).

Sinonimi e contrari
colorito¹
colorito¹ agg. [part. pass. di colorire]. - 1. a. [tinto di colore diverso dal bianco, nero o grigio, che ha vivaci colori] ≈ a colori, colorato. ↑ multicolore, variopinto. ↔ incolore. ↑ pallido, sbiadito. b. [riferito al colore del viso, roseo...
colorito²
colorito² s. m. [part. pass. di colorire]. - 1. [colorazione del volto] ≈ [→ COLORE (3)]. 2. (fig.) [ricchezza e intensità espressiva, spec. nel parlare e nello scrivere: dizione priva di c.] ≈ e ↔ [→ COLORE (7. d)]. 3. (ling.) [grado di apertura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali