• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comandante

Vocabolario on line
  • Condividi

comandante


s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di chi esplica un comando militare; viene in genere accompagnato dalla denominazione dell’unità o delle cose comandate: il colonnello ..., c. del 5° reggimento di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni partigiane, o c. partigiani. 3. Nella marina militare italiana, titolo che designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave (nella marina mercantile si chiamano capitani o padroni), sia genericamente ogni ufficiale superiore di vascello; c. in seconda, vicecomandante (sulle navi mercantili si chiama primo ufficiale); c. di bandiera, comandante della nave ammiraglia. Con accezioni partic.: c. del porto, ufficiale delle Capitanerie di porto comandante di un compartimento marittimo e quindi anche dei servizî tecnico-amministrativi del relativo porto principale; c. di spiaggia, ufficiale al quale, durante un’operazione di sbarco, è affidata l’organizzazione della spiaggia dove affluiscono i mezzi col personale e con i materiali, per assicurarne il rapido smistamento; c. militare, ufficiale che, in tempo di guerra, viene imbarcato su una nave mercantile requisita per regolarne l’impiego dal punto di vista militare. 4. C. di nave mercantile, colui al quale spetta la direzione della manovra e della navigazione sotto il profilo tecnico e disciplinare, la rappresentanza dell’armatore e l’esercizio di poteri legali per il buon fine della spedizione. 5. In aviazione: a. Nell’aeronautica militare titolo generico che viene dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in su. b. C. di aeromobile civile, capo dell’equipaggio dell’aeromobile, cui competono la direzione superiore della manovra e l’emanazione di eventuali disposizioni durante il volo. c. C. di aeroporto, ufficiale preposto alla direzione e alla sorveglianza dell’attività aerea e delle altre di vario genere che si svolgono in un aeroporto e nel relativo territorio di giurisdizione.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
Sinonimi e contrari
comandante
comandante s. m. [part. pres. di comandare] (anche f.). - [chi comanda, spec. un gruppo di militari: il c. del 5° reggimento di fanteria] ≈ ‖ capitano, capo, (lett.) condottiero, (lett.) duce.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali