• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

combàttere

Vocabolario on line
  • Condividi

combattere


combàttere v. intr. e tr. [lat. tardo *combattĕre, comp. di con- e battĕre: v. battere]. – 1. intr. (aus. avere) a. Partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia: c. col nemico; c. per la patria, per la libertà; c. in campo aperto; riferito a persona singola: c. da leone, da prode; anticam. anche con la particella pron.: vegna innanzi il più forte ... e combattasi meco a corpo a corpo (Novellino). Per estens., di animali: il leone combatte con l’elefante; di cose: la tramontana combatte con lo scirocco. b. fig. Impegnarsi con ogni mezzo a qualche scopo cercando di superare ogni ostacolo o difficoltà: c. per un ideale, per il trionfo di un’idea (più com. lottare); resistere contro elementi astratti: c. con le avversità, con la miseria, con le difficoltà della vita; c. contro la fame, contro le malattie; e in genere essere impegnato in attività difficili o sgradevoli: c. con le scartoffie; c. con una scolaresca indisciplinata. Nel linguaggio dello sport, disputare una competizione col massimo impegno. 2. tr. Lottare contro, contrastare, avversare, cercare di vincere, di allontanare, di abbattere, di eliminare: c. il nemico; c. i delinquenti, i profittatori; c. l’imperialismo, le dittature; con il compl. dell’oggetto interno: c. una dura battaglia (anche fig.); fig., c. l’ignoranza, l’errore, i pregiudizî, la superstizione, la barbarie; c. il malcostume; c. un’opinione, un principio. Nel passivo, essere contrastato, agitato, travagliato: come fa mar per tempesta, Se da contrari venti è combattuto (Dante); Da chiuso morbo combattuta e vinta, Perivi, o tenerella (Leopardi); fig., essere combattuto da diversi pensieri, da dubbî. 3. rifl. recipr. Battersi, azzuffarsi, essere in lotta armata: i due eserciti si combatterono a lungo. ◆ Part. pres. combattènte, anche come sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. combattuto, con funzione di agg. in alcune accezioni (e per lo più preceduto dall’avv. molto o da altro equivalente): una vittoria molto combattuta, ottenuta lottando duramente; una vita, una giornata molto combattuta, piena di difficoltà; riferito a persona, essere molto combattuto, trovarsi in grave incertezza circa una risoluzione da prendere o sim.

Categorie
  • MILITARIA in Storia
Sinonimi e contrari
combattere
combattere /kom'bat:ere/ [lat. tardo ✻combattĕre, der. di battĕre, col pref. con-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) a. [partecipare attivamente a una lotta armata, a una battaglia, con le prep. con, contro o assol.: c. col nemico] ≈ affrontare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali