• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commedia

Thesaurus (2018)
  • Condividi

commedia


MAPPA

1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata da un tono leggero, dialoghi vivaci e azione movimentata, e dall’alternarsi di situazioni ora liete ora tristi, ma la cui conclusione è di solito lieta (scrivere una c.; mettere in scena, recitare una c.). Con questo significato la parola è riferita sia alla produzione classica, specialmente quella del mondo greco e latino (le commedie di Aristofane, di Terenzio), sia alla produzione moderna (le commedie di Goldoni, di Molière); nel teatro contemporaneo è venuta meno la distinzione tra commedia e tragedia, e dunque nella commedia il lieto fine non è più indispensabile, e l’interesse dello spettatore si concentra sull’analisi psicologica dei personaggi. 2. Con valore collettivo, la parola commedia indica l’insieme della produzione di commedie di una letteratura o di un periodo (la storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, del Rinascimento). 3. Nel cinema, la commedia rappresenta un importante filone, di carattere leggero (c. musicale, brillante; c. all’italiana). 4. In senso figurato, infine, si chiama commedia un atteggiamento o un fatto che fa ridere o sorridere (quella scena è stata davvero una c.), o anche un fatto poco serio, una simulazione o una finzione (è tutta una c.!; recitare la c. per attirare l’attenzione).

Parole, espressioni e modi di dire

commedia dell’arte

fare, recitare la commedia

finire in commedia

mettere in commedia

Citazione

Nell’abbozzo di Annetta erano segnate delle “scene” là dove le sembrava di avere dei punti di grande effetto, e così somigliava anche maggiormente all’abbozzo di una commedia, la commedia di ogni sera.

Italo Svevo,

Una vita

Vedi anche Arte, Attore, Cinema, Dramma, Recitare, Scrivere, Teatro

Tag
  • COMMEDIA DELL’ARTE
  • ITALO SVEVO
  • LATINO
  • GRECO
Sinonimi e contrari
commedia
commedia /ko'm:ɛdja/ s. f. [dal lat. comoedia, gr. kōmōidía, che prob. significava in origine "canto (ōidḗ) del festino (kō̂mos)"]. - 1. (teatr.) [opera letteraria destinata alla rappresentazione scenica, e la rappresentazione stessa, la cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali