• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comménto

Vocabolario on line
  • Condividi

commento


comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico è dovuto all’influenza di commentari «commentare»]. – 1. Insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo: c. esplicativo, critico, filologico; c. ampio, erudito; fare il c. di un autore, di un sonetto; c. a una dottrina, c. al codice; Averoìs, che ’l gran comento feo (Dante, con riferimento ai commenti di Averroè ad Aristotele); il c. del Boccaccio alla Commedia. Meno com., nota, interpretazione di un singolo passo: il c. di questo verso non mi persuade; in partic., il metodo e la tipica forma letteraria della scuola giuridica italiana dei sec. 14° e 15°. 2. Esposizione riassuntiva e ragionata di un avvenimento o di una serie di avvenimenti: il c. di una partita di calcio; c. degli spettacoli della settimana; c. ai fatti del giorno, titolo di una rubrica che un tempo veniva trasmessa quotidianamente dalla radio italiana. C. parlato, testo che, letto e registrato su nastro magnetico o sulla colonna sonora durante l’allestimento di un film o di un originale televisivo, soprattutto di carattere documentario, viene poi riprodotto come voce fuori campo durante la proiezione per accompagnamento e spiegazione delle immagini; per analogia, c. musicale, serie di brani musicali, adattati o più spesso originali, in genere previamente registrati, che accompagnano la proiezione di un film o la trasmissione di uno spettacolo televisivo o radiofonico. 3. Giudizio espresso su fatti e parole: le dichiarazioni del ministro hanno suscitato varî c.; fare un c. poco riguardoso. Più spesso, al plur., chiacchiere maligne o pettegole: i soliti c. degli sfaccendati; figurarsi i c. della gente; anche discussioni, osservazioni, proteste e sim.: sei sempre tu a far commenti; l’ordine è questo e non c’è bisogno di commenti; non facciamo commenti!, quando si vuole tagliar corto a discussioni. ◆ Dim. commentino; spreg. commentùccio; pegg. commentàccio.

Sinonimi e contrari
commento
commento /ko'm:ento/ s. m. [dal lat. commentum "invenzione, trovata", poi "commento"]. - 1. a. (filol.) [insieme ordinato di note a illustrazione e interpretazione di un testo] ≈ note. ‖ apparato critico. b. (crit.) [esposizione volta a integrare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali