• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

comméttere¹

Vocabolario on line
  • Condividi

commettere1


comméttere1 v. tr. [lat. commĭttĕre (comp. di con- e mĭttĕre «mandare»), nel sign. di «mettere insieme»] (coniug. come mettere). – 1. a. Mettere insieme, congiungere due o più oggetti in modo che aderiscano perfettamente: c. due assi; c. le tessere di un mosaico; le pietre sono mal commesse. b. Nel linguaggio di marina, torcere insieme le filacce o i legnoli di fibre vegetali (canapa, manilla, iuta, ecc.) per formarne un cavo. c. ant. Conficcare: Anima trista come pal commessa (Dante). 2. Con uso intr., combaciare, aderire esattamente: bisogna che i mattoni commettano meglio; le imposte non commettono più. 3. ant. a. Dare inizio, attaccare, nelle frasi c. battaglia, c. zuffa e sim. b. C. male, seminare zizzania; c. pace, pacificare. ◆ Part. pass. commésso, anche come s. m. (v. commesso3).

Sinonimi e contrari
commettere¹
commettere¹ /ko'm:et:ere/ [lat. committĕre "mettere insieme"] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico] ≈ congiungere, unire. ↔ disgiungere, separare....
commettere³
commettere³ v. tr. [lat. committĕre "affidare"] (coniug. come mettere), non com. - 1. (lett.) [dare in affidamento, anche fig.: D'i ben che son commessi a la fortuna (Dante)] ≈ affidare, consegnare. 2. [dare incarico di compiere una prestazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali