• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

commozióne

Vocabolario on line
  • Condividi

commozione


commozióne s. f. [dal lat. commotio -onis, der. di commovēre «commuovere», part. pass. commotus]. – 1. Il commuovere e il commuoversi, l’esser commosso; turbamento provocato nell’animo da sentimenti di affetto, pietà, tenerezza, accorato dolore: c. viva, profonda, sincera, finta; muovere, destare, suscitare, provare, sentire c.; esser facile alla c.; farsi prendere, farsi sorprendere dalla c.; nascondere la propria c.; parlò fra la c. generale. 2. letter. a. Scuotimento violento del mare, della terra, ecc.: infestato dalle c. degli elementi in ogni dove (Leopardi); si formavan nel mezzo del fiume, a valle, strane c. dell’acqua, che ribolliva e saltava, come se volesse levarsi (Bacchelli). b. Tumulto, ribellione, rivolta: le procelle rivoluzionarie e le c. popolari (Cavour). 3. In patologia, grave perturbamento della funzionalità di uno o più organi, provocato da una causa violenta esterna, quasi sempre traumatica (ma con assenza, o esiguità, di alterazioni anatomiche, che caratterizzano invece la contusione): c. cerebrale (o più propriam. encefalica), a carico dell’encefalo, con quadro clinico che può assumere particolare gravità, caratterizzato da perdita di coscienza, depressione più o meno grave di tutte le funzioni nervose, pallore, ipotensione, polso raro, respiro lento e superficiale; c. spinale, c. testicolare, c. renale, ecc., a seconda dell’organo colpito. ◆ Dim. commozioncèlla.

Sinonimi e contrari
commozione
commozione /kom:o'tsjone/ s. f. [dal lat. commotio -onis]. - 1. [forte partecipazione emotiva a un evento] ≈ batticuore, coinvolgimento, eccitazione, emozione. ↑ compassione, pietà, turbamento. ↔ freddezza, impassibilità, indifferenza, insensibilità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali